Lugano e la moda – Borsa di studio Lions Club Lugano

“Vincenzo Vicari. Lugano e la moda”
Una mostra e un progetto per valorizzare l’eredità del fotografo luganese
In occasione del 75° anniversario della fondazione del Lions Club Lugano, nasce l’evento «Vincenzo Vicari, Lugano e la moda», frutto di una collaborazione tra la Città di Lugano, il Lions Club Lugano e l’Università della Svizzera italiana (USI). L’iniziativa si articola in una mostra fotografica e in un pomeriggio di incontri pubblici a Villa Ciani (domenica 7 settembre), con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo fondo fotografico di Vincenzo Vicari (1911-2007), di proprietà della Città di Lugano e custodito nel suo archivio storico.
Nasce la «Borsa di studio Lions Club Lugano – Vincenzo Vicari»
Elemento centrale del progetto è la creazione della nuova «Borsa di studio del Lions Club Lugano – Vincenzo Vicari», destinata a studenti della Facoltà di Comunicazione, cultura e società dell’USI, che potranno approfondire l’opera e il contesto storico del Fondo Vicari. La borsa sarà finanziata anche attraverso la vendita di stampe fotografiche selezionate.
La mostra fotografica «Vincenzo Vicari. Lugano e la moda»
La mostra fotografica ripercorre il rapporto tra la moda e Lugano nel corso del Novecento, dalle industrie tessili alle sartorie femminili, fino alle boutique storiche di Lugano. Nel cuore della città, negozi come Fumagalli, Pellicceria Andina e Riva-Pinchetti erano spazi di eleganza e raffinatezza, punti di incontro tra produzione locale e moda internazionale. La moda ticinese si ispirava alle grandi maison parigine, reinterpretando le tendenze con sobrietà e stile, proponendo una donna reale e sofisticata, mentre stilisti affacciati sulla scena internazionale come Edmondo Patuzzo ed Elsa Barberis crearono capi di grande eleganza e qualità apprezzati ben oltre i nostri confini. Questa mostra, organizzata grazie a una collaborazione tra Città di Lugano, Lions Club Lugano e Università della Svizzera italiana, riporta alla luce un patrimonio visivo che racconta un capitolo affascinante della storia luganese, in cui la moda seppe distinguersi per qualità, creatività e visione.
La selezione e l’elaborazione dei contenuti sono state curate da Laura Marchiori, studentessa del master in Digital Fashion Communication – doppio diploma realizzato in collaborazione fra USI e Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne –, in collaborazione con gli storici della Divisione cultura della Città di Lugano.
L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Banca Raiffeisen di Lugano e dell’Agenzia generale di Lugano della Mobiliare, che hanno contribuito alla realizzazione della prima edizione dell’Activity Foto Vicari.
Dopo la presentazione di domenica 7 settembre a Villa Ciani, la mostra sarà ospitata negli spazi dell’Università della Svizzera italiana (Palazzo rosso, Campus Ovest Lugano, Via G. Buffi 13), offrendo al pubblico ulteriori opportunità di visita nelle settimane successive. A partire dal 15 settembre 2025, data di inizio del semestre, e fino al 3 ottobre, l’esposizione sarà accessibile negli orari di apertura dell’edificio (lun–ven, 8:30–19:00).
Per sostenere la borsa di studio, ordina una stampa fotografica su carta Fine Art montata su alluminio per 300 fr. : patrimonio@lugano.ch
Coordinate per un bonifico bancario:
Lions Club Lugano
Borsa di studio “Vincenzo Vicari”
Via Camignöö da Föra 40
6803 Camignolo
CH24 8080 8004 3769 5647 4
IID (n. di CB): 80808
SWIFT-BIC: RAIFCH22
- 001- Sarta al lavoro, ca. 1950
- 002 – Modelle ai giardini del Belvedere a Lugano, 1961
- 003 – Modelle per i grandi magazzini Innovazione, 1955
- 004 – Modella, 1960
- 005 – Edmondo Patuzzo, 1964
- 006 – Modelle ai giardini del Belvedere a Lugano, 1961
- 007 – Modella, 1960
- 008 – Modella per la fabbrica di vestiti Nual, 1953
- 009 – Modelli per i grandi magazzini Innovazione, 1955
- 010 – Modella per Riva-Pinchetti all’Hotel La Perla ad Agno, 1959
- 011 – Modella al Parco Ciani, 1962
- 012 – Modella per la pellicceria Andina di Lugano, 1950
- 013 – Modella con gerla, 1959
- 014 – Modella con barca ad arcioni, 1959
- 015 – Modelle in passerella per moda Patuzzo, 1971