Cattedrale di S. Lorenzo
Data XV secolo
Tipologia Architettura
Tipologia
- Edificio di culto
Numero d'inventario
- Numero:
- A22
- Inventario:
- UBC
- Numero:
- 09-101-A
- Inventario:
- UPCL
Parcella
- 1015
Sezione
- Lugano - Lugano
Indirizzo
- via Borghetto 2, 6900 Lugano
Tutela
- Tutela:
- 586
- Tutela:
- cantonale, in vigore
Storia
- Sorta su un antico luogo di sepoltura, la chiesa pievana di S. Lorenzo è registrata per la prima volta nel IX secolo. L’epoca del suo massimo splendore è però quella rinascimentale, che vede dapprima l’istituzione di una fabbriceria (1446), poi la costruzione di una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie (1494), vero e proprio ex voto della comunità del borgo scampata alla peste. L’elegante facciata, attribuita a Tommaso Rodari da Maroggia (1517), assieme alla Crocifissione di Bernardino Luini in S. Maria degli Angeli (1529), è la più alta testimonianza del Rinascimento in territorio luganese. Diventata cattedrale nel 1888, la chiesa è stata restaurata nel 1905-10 e nel 2010-17.
Responsabilità
- Data compilazione:
- 14.01.2021
- Compilatore:
- Federica Alamia
Fotografia
Iconografica
Documento
Fascicolo
Opera d'arte
edificio
![[VUOTO]](https://lugano.caveaudigitale.com/cataloga/media/lugano/images/5/7/53958_ca_object_representations_media_5774_large.jpg)