Villa Malpensata
Data XIX sec.XVIII sec. 1830-1845 ca. 1883 1890-1910 ca. 1992
Tipologia Architettura
Denominazione originale MUSEC - Museo delle Culture_ § Residenza di campagna (casa)_
Tipologia
- Museo
Numero d'inventario
- Numero:
- A-1925
- Inventario:
- UBC
- Numero:
- 13-201-A
- Inventario:
- UPCL
- Numero:
- L53
- Inventario:
- NAPR Lugano, Castagnola e Brè
- Inventario:
- SPU-Architettura ticinese dal 19850 al 1930 - segnatura 54 - 1985
- Inventario:
- Gerosa Pier Giorgio-Le ville del Lago di Lugano - segnatura Lugano 2 -1988
Parcella
- 1136
Indirizzo
- Riva Antonio Caccia, 5
Tutela
- Tutela:
- 587
Autore
- Rossi, Gianfranco
Storia
- Residenza di campagna seicentesca della famiglia Maderni, fu trasformata in villa neoclassica da Giuseppe Foppa nel 1815. Passò poi alla famiglia Caccia, che con Antonio (1829-93) ne fece dono alla Città di Lugano quale sede del Museo civico di belle arti (1912). Trasformata una prima volta da Gianfranco Rossi nel 1973, ha subito recentemente un restauro conservativo. Dal 2017 è sede del Museo delle culture di Lugano (MUSEC).
Note
- BIBLIOGRAFIA
- Grassi, Giuseppe. Lugano et ses environs avec un plan de la ville et un petit indicateur commercial: (exécuté par la Librairie Dalp). Lugano 1883, p. 45;
- Chiesa, Francesco. La casa borghese nella Svizzera. Cantone Ticino, vol XXVI, Ia parte: Il Sottoceneri. Zurigo 1934;
- Galli, Giorgio. Lugano nella cronaca del tempo (1875-1924). 2 vol., Porza 1980, pp.122-187;
- INSA, Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920: città Locarno, Le Locle, Lugano, Luzern, vol. 6, Berna 1991, p. 297;
- AAVV. Kunstführer durch di Schweiz, vol. 2, Berna 2005, p. 714.
Responsabilità
- Data compilazione:
- 28.01.2021
- Compilatore:
- Federica Alamia
- Data compilazione:
- 14.12.2021
- Compilatore:
- Donato Anchora
Iconografica
Fotografia
Documento
Oggetto
Architettura
edificio
![[VUOTO]](https://lugano.caveaudigitale.com/cataloga/media/lugano/images/5/8/65041_ca_object_representations_media_5875_large.jpg)