Conservatorio della Svizzera Italiana

Data 1901-1903 1926
Tipologia Architettura
Denominazione originale Ex Seminario diocesano di S. Carlo (seminario)

Tipologia

Edificio plurifunzionale

Numero d'inventario

Numero:
02-103-A
Inventario:
UPCL
Numero:
A-2238
Inventario:
UBC
Numero:
L44
Inventario:
NAPR Lugano, Castagnola e Brè
Inventario:
SPU-Architettura ticinese dal 1850 al 1930 - segnatura 129 - 0

Parcella

1336

Indirizzo

Via Soldino 9, 6900 Lugano

Tutela

Tutela:
587

Autore

Zanini, Paolo

Storia

Inaugurato ufficialmente il 20 dicembre 1903, il Seminario diocesano fu costruito per volontà dell’amministratore apostolico mons. Vincenzo Molo su progetto dell’architetto Paolo Zanini di Cavergno. Con il trasferimento del seminario a Friburgo (1969) l’edificio venne adibito dapprima a scuola magistrale, poi a scuola media. Nel 1999 il vescovo mons. Giuseppe Torti inaugurò il nuovo centro polivalente San Carlo, che oggi ospita la Fonoteca nazionale e il Conservatorio della Svizzera italiana. All’esterno è stata collocata la statua di San Carlo dello scultore Cristoforo Vicari di Caslano, scolpita nel 1909 per il pulpito della cattedrale di S. Lorenzo.

Note

BIBLIOGRAFIA

  • AAVV. Il Liberty italiano e ticinese. Roma 1981, p. 213;
  • INSA, Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920: città Locarno, Le Locle, Lugano, Luzern, vol. 6, Berna 1991, p. 340;
  • AAVV. Kunstführer durch die Schweiz, vol. 2, Berna 2005, p. 716;
  • AAVV. Guida d’arte della Svizzera italiana. Bellinzona 2007, p. 315.

Responsabilità

Data compilazione:
12.02.2021
Compilatore:
Federica Alamia
Data compilazione:
16.12.2021
Azione:
revisione
Compilatore:
Donato Anchora

Iconografica

Fotografia

edificio

ex Seminario diocesano S.Carlo
ex Seminario diocesano S.Carlo
image.title
Conservatorio della Svizzera Italiana

Vuoi condividere qualcosa su questa fotografia?

Partecipa