Asilo Ciani di Piazza Cioccaro

Tipologia Architettura

Tipologia

Edificio privato

Sezione

Lugano - Lugano

Indirizzo

Piazza Cioccaro, 6900 Lugano

Storia

L’istituzione di un «asilo infantile di carità», originariamente situato in Piazza Cioccaro, si deve all’azione filantropica di Filippo Ciani, cui premevano l’educazione e le condizioni igieniche dei bambini di famiglie in difficoltà. Aprì i battenti il 17 dicembre 1844 e fu trasferito nella nuova sede di Viale Carlo Cattaneo nel 1892 per iniziativa dell’erede dei Ciani, il dottor Antonio Gabrini, che ne aveva affidato la costruzione all’architetto Giuseppe Fumagalli.
Nel primo anno accolse 74 bambini provenienti dalle famiglie più indigenti, educati dalla maestra Giuseppina Verda, formatasi all’Asilo S. Celso di Milano per volere di Filippo Ciani. Il programma pedagogico impartito ai bambini si rifaceva ai metodi di Ferrante Aporti, fondatore degli asili italiani, e prevedeva attività di numerazione da 1 a 100, filastrocche e catechismo.
Alla sua morte nel 1867 Filippo Ciani lasciò la sua casa di Contrada Cioccaro e trentamila franchi all’asilo, dove con gli anni il numero di bambini accolti aumentò fino a 132 per tre maestre nel 1890. L’Asilo Ciani formava anche alcune praticanti aspiranti educatrici dell’infanzia.

Descrizione fisica

Edificio demolito nel 1934.

Responsabilità

Data compilazione:
1.06.2023
Compilatore:
Nicola Arigoni

Iconografica

Documento

Architettura

Fotografia

edificio

Ingresso della prima sede dell’Asilo Ciani, Fotografia F.lli Brunel, ca. 1934
Ingresso della prima sede dell’Asilo Ciani, Fotografia F.lli Brunel, ca. 1934

Vuoi condividere qualcosa su questa fotografia?

Partecipa