Valanga di Airolo

Data 12 febbraio 1951
Tipologia Fotografia

Tipologia

negativo

Formato

35 mm

Natura

complessa

Indicazioni sul soggetto

Fotografie di Airolo sepolto dalla valanga che si staccò dalla Valascia e raggiunse il paese 10 minuti prima dell'una del 12 febbraio 1951. Dei 15 sepolti sotto la neve, cinque furono salvati dai soldati e dai civili che si misero subito all'opera di salvataggio. I dieci morti furono: Frida Pedrini, col figlio Romeino in braccio, Antonietta Bandi e il figlio Hans, Lina Dotta e il marito Rinaldo, Giuseppe Pedrina, Lino Ramelli, la moglie Emma e l'unica figlia Evelina. Restarono distrutte 11 case, l’asilo, stalle, laboratori, rimesse e boschi per una superficie di oltre 100 ettari.

Autore

Vincenzo Vicari

Consistenza rilevata

Tipologia:
fototipo/i
Quantità:
239

Segnature

Segnatura:
LE 2515A
Tipologia:
originale
Note:
scatti 1-6, 13-21, 16-21
Segnatura:
LE 2515
Tipologia:
originale
Note:
30 scatti
Segnatura:
LE 2516
Tipologia:
originale
Note:
19 scatti
Segnatura:
LE 2517
Tipologia:
originale
Note:
35 scatti
Segnatura:
LE 2518
Tipologia:
originale
Note:
35 scatti
Segnatura:
LE 2519
Tipologia:
originale
Note:
33 scatti
Segnatura:
LE 2520
Tipologia:
originale
Note:
33 scatti
Segnatura:
LE 2521
Tipologia:
originale
Note:
36 scatti

Cromatismo

b/n

Materia e tecnica

bromuro d'argento / pellicola

Tecnica esecutiva

negativo al bromuro d'argento

Supporto

pellicola

Note

Scatto LE 2515A/18 pubblicato in: "Illustrazione ticinese", 24 febbraio 1951 (Giuseppe Biscossa, L'inferno bianco di Ariolo).

Descrittori

neve
sciagura
calamità
valanga

Consultabilità

Consultazione libera, secondo regolamento interno ASL

Responsabilità

Data compilazione:
16 aprile 2018
Azione:
pubblicazione
Compilatore:
Damiano Robbiani

Fotografia

paese

[VUOTO]
Valanga di Airolo
image.title
Valanga di Airolo
image.title
Valanga di Airolo
image.title
Valanga di Airolo
image.title
Valanga di Airolo
image.title
Valanga di Airolo

Vuoi condividere qualcosa su questa fotografia?

Partecipa